chi sono
Dott. / Prof. Luisella Magnani – Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Ha collaborato con la Professoressa Giovanna Barlusconi fino all’Aprile del 2005 – per la disciplina Teoria della Letteratura. Sta interpretando gli scritti della Professoressa Barlusconi. Raccoglierà l’interpretazione dei suoi scritti e li pubblicherà con la Casa Editrice Vita e Pensiero. Dopo la scomparsa della Professoressa Barlusconi, dall’Aprile del 2005 al 2014, ha collaborato con il Prof. Eugenio De Caro, per la disciplina Estetica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Studiosa dell’Opera Completa di Karol Wojtyła, in lingua Polacca. Interpreta le Sue Poesie, studia le Sue opere di Filosofia e Teologia. Il Teatro Rapsodico wojtyliano è un paradigma prezioso ed ambizioso entro il quale sta ponendo la massima attenzione, proprio in questi mesi. Tutta la profondità del Teatro Rapsodico la converte nella dimensione della creazione di un linguaggio nuovo per i BambiniLeucemiciPiccini, diventando prezioso sintagma nel vasto panorama della PsicoLinguisticaOncologica [Domenica, 17 Ottobre 2010, ore 17.00]
Studiosa di Martin Heidegger, Hans Georg Gadamer e Paul Ricoeur, Maurice Merleau-Ponty, Adolf Gotthard Noreen, Ferdinand de Saussure e Roman Jakobson, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Studiosa del Pensiero di Gernot Böhme. Studia la sua Nuova Estetica intesa come percettologia, lo studio della percezione, il coinvolgimento corporeo dell’Uomo nel suo. Questo studio viene applicato alla conoscenza delle percezioni, emozioni, sensazioni nei PiccoliPazientiOncologiciPreverbali. Inoltre, lo studio dà grande rilievo alle atmosfere, cioè ai sentimenti che, diventano comportamenti nei Piccoli Pazienti , il loro comportamento, quale momento-e-movimento dei loro sentimenti.
Docente di Linguistica Generale, Istituto Universitario in Scienze della Mediazione Linguistica di Varese .
Entro la Psicologia Pediatrica di Studiosi americani e canadesi quali JK Anand, DB Chamberlain, EV Lang, L. Kuttner, CDVallotton, R. Woodgate, così come entro la Pedagogia Pediatrica dello Studioso polacco Janusz Korczak, e l’Etica Clinica di D. Roth sta creando itinerari di Ricerca in Oncologia Pediatrica, al fine di disegnare telai nuovi per la tessitura di nuovi Linguaggi in favore dei pre-and-nonverbalChildren, affetti da patologie tumorali. Ha tradotto con la collaborazione di Nicola Menicacci, l’Opera di Leora Kuttner, A Child in Pain, Crown House Publishing – 2010, Il bambino e il dolore, Edizioni Artestampa – 2011. Opera che è stata presentata a Firenze, presso l’Ospedale Meyer, il 23 novembre 2011 .
Dal 2 Novembre 2011, è membro dell’International Infant Sign Researchers, IISR, della Michigan State University. Questo Gruppo di Ricercatori di tutto il mondo studia i segni nei Preverbal Children. Grazie alla PsicoLinguisticaOncologica, ora, si studiano i Segni nei Bambini che provano Dolore e Sofferenza. Si vuole dare a questi Segni profonda interpretazione, esaltazione e valutazione, al fine di articolare le profondità del Dolore nel Bambino, per non lasciare il Bambino Solo nel suo Dolore.
La ricerca in corso è lo studio del PreverbalPediatricDelirium. Come primo risultato di questo studio, ha scritto la PreverbalPediatricEmergenceDelirium Scale, la pPED Scalecal , s a che aiuta a riconoscere il Delirium nel PreverbalChild, focalizzandosi sulla dimensione Cognitiva-e-Comportamentale del Piccolo Paziente. La Scala è in esame al Vanderbilt Delirium Group della Vanderbilt University, Nashville, nel Tennessee.
Entro la dimensione filosofica, The Philosophy of Childhood, sta interpretando il pensiero di Alison Gopnik e il pensiero di Martin Hoffman, al fine di dare grande rilievo allo sviluppo morale del Bambino Preverbale. Nel suo Dolore. Questi due Studiosi esaltano la possibilità di genuini sentimenti morali in un bambino molto piccolo. Il pensiero del Bambino Preverbal che vive il suo Dolore deve essere esaminato nel suo profondo, perché è il Bambino che lo chiede nei suoi silenzi, nei suoi movimenti, in ogni suo momento.
Da qualche mese, ha ottenuto i permessi per poter interpretare tutte le opere del Pittore Donald Zolan, www.zolan.com . Le Opere di Zolan esaltano la Personalità-la-Cordialità-la-Quotidianità del Bambino. Quadri che sono definiti in America, the Paintings of Innocence. E ‘proprio attaverso l’interpretazione di queste pitture che vuole portare alla luce tutto il loro senso nascosto e raccontarlo ai Piccoli, descrivendo questi quadri entro i quali i Piccini si possono riflettere, costruendo interazioni, integrazioni, azioni di pensiero.
Sta interpretando l’Opera di Tiziana Ferrante, The Architecture and Design for Pediatric Hospice, 2012. L’interpretazione consiste non solo nel porre in essere tutto il senso dell’opera da un punto di vista spaziale, dove alla tematica degli Interni e degli Esterni viene dato risalto, ma l’intento è il voler trasportare la bellezza di questi spazi nella bellezza del comportamento, partendo da una prospettiva Psicologica-e-Filosofica.
Pubblicazioni
Luisella Magnani - Poesia come Bellezza - 2000 – Lietocollelibri
Luisella Magnani – Traduzione in lingua inglese delle seguenti opere
Alda Merini - Lettera ai Figli - 2002 Lietocollelibri
Giampiero Neri - Erbario con figure - 2002 – Lietocollelibri
Giuseppe Chinetti - Portafortuna Cinese - 2002 – Lietocollelibri
Luisella Magnani – cura dell’opera di Hans Peter Orlini – Schriftkrumen - 2003
Ed. Istituti Nazionali Editoriali e Poligrafici di Pisa-Roma
Luisella Magnani et al. - Il Sale della Terra - raccolta di testi di Karol Wojtyła –Meccanica delle Idee – 2011
Dal 2005, sta lavorando all’Opera di interpretazione delle Poesie, Opere Filosofiche e Teatrali di Karol Wojtyła. L’Opera, in corso di scrittura, ha come titolo Eucaristia-di-Scrittura.
E ‘in corso di pubblicazione L’Umanesimo-della-Traduzione Linguistica con la collaborazione della collega Irene Colacurto-Strasser.
Ha costruito una scala per la valutazione del Delirium nei Preverbal Children, la scala ha questa denominazione preverbalPediatricEmergenceDelirium, pPED Scale, Settembre 2012.
Ha presentato i suoi studi inerenti la PsicoLinguisticaOncologica in età preverbale, 0-24 mesi:
il 15 Dicembre 2011, presso il Policlinico dell’Università di Padova, su invito della Dottoressa Franca Benini – Università di Padova
il 16 Febbraio 2012, presso l’Istituto Tumori di Milano, su invito del Dottor Momcilo Jankovic – Università degli Studi di Milano Bicocca
il 16 maggio 2012, presso l’Hospice dell’Ospedale di Circolo di Varese, su invito del Professor Marco Bellani – Università dell’Insubria di Varese
il 25 Maggio 2012, presso il Polo Universitario dell’Ospedale di Circolo di Varese, su invito del Professor Luigi Nespoli, Università dell’Insubria di Varese
Il Suo testo dal titolo OncologicPsychoLinguistics e Stato sottoposto al Prof. James Amos – University of Iowa, Dipartimento di Psichiatria, agosto 2012.
Dal mese di Gennaio 2013 al mese di Giugno 2013, ha tenuto un Seminario ai Medici Pediatri dell’Ospedale del Ponte, di Varese. Il prossimo Seminario, ai Medici ed Infermieri, inizia nel mese di Gennaio 2014, e si concluderà nel mese di Luglio 2014.
Ha presentato una Poster Presentation alla First International Children’s Palliative Care Conference, che avrà luogo a Mumbai, in India, presso il Tata Memorial Hospital, dal 10 Febbraio al 12 Febbraio 2014.
Ha tenuto una Lezione all’Ospedale Buzzi di Milano, ai Medici Pediatri ed Infermieri, il prossimo 27 Febbraio 2014.
Dal mese di Maggio 2013, è Socio Individuale dell’Associazione Europea di Cure Palliative.
Dal mese di Luglio 2013, è Membro Individuale dell’International Children’s Palliative Care Network
Affiliazione con il Dipartimeto di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell’Insubria di Varese, Clinica Pediatrica, Luglio 2013
Dal mese di Aprile 2014, è Membro Individuale della Multinational Association of Supportive Care in Cancer, MASCC.
Dal mese di Agosto 2014, è Socio Individuale dell’American Society of Clinical Oncology, ASCO; Socio Individuale dell’American Delirium Society, ADS.
Dal mese di Maggio 2015, è Membro Individuale di Together for Short Lives.
Socio Individuale dell’Associazione Nazionale Semi per la SIDS, novembre 2015.
Dal 24 Gennaio 2016, è Individual Member dell’Association for Prenatal and Perinatal Psychology and Health, APPPAH is Birth Psychology, San Marcos, CA
Nel mese di Maggio, ha ricevuto l’Advocacy dall’International Children’s Palliative Care Network per le Cure Palliative
Pediatriche, in Italia.
Dal mese di Giugno, collabora con il Professor Roberto Diodato per la Disciplina Estetica, Scienze della Formazione,
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Luglio 2018, Membro dell’Associazione Nazionale di Psicologia e di Educazione Prenatale
Dall’Ottobre 2019, è membro individuale dell’American Delirium Society.
Dal 7 al 10 novembre 2019, sono stati presentati i suoi studi con una Poster Presentation al Congress on Prenatal and Perinatal Psychology and Health, che si è tenuto a Denver, CO. Il titolo dell’abstract è ‘How to choose the right words’ .
Alla fine di Novembre 2019, è stato pubblicato sul Journal dell’Association of Prenatal and Perinatal Psychology and Health l’articolo ‘Epilinguistics inside Epigenetics’.
Il 12 Dicembre 2019, al Congresso Nazionale sulla SIDS, ‘Come in un Nido’, ha presentato i suoi studi sull’Epigenetica. Titolo della relazione: “Il Linguaggio dei Geni”, l’espressione dei Geni che muta sia positivamente che negativamente sulla base delle influenze esterne che entrano in dialogo con le cellule, in un dinamismo continuo ed inarrestabile.
Intensi sono stati i suoi studi entro l’Epigenetica a partire da Gennaio 2020, all’insorgere dell’epidemia sviluppatasi a Wuhan, poi divenuta pandemia mondiale.
‘Le “Clinical Humanities” nella Prenatalità e Perinatalità’ è il titolo dell’articolo presentato al Journal ‘Psicologia dell’Età Prenatale e Perinatale’.
Dal 23 Luglio scorso è membro individuale dell’UNESCO Chair for Global Health and Education.
Ha scritto un manifesto entro il quale quattro discipline sono in stretto dialogo, l’Etica, l’Estetica, l’Epigenetica e l’Epilinguistica, disciplina che ruotano attorno al cuore del manifesto: ‘Education is Health’.
Dall’Ottobre 2019, è membro individuale dell’American Delirium Society.
Dal 7 al 10 novembre 2019, sono stati presentati i suoi studi con una Poster Presentation al Congress on Prenatal and Perinatal Psychology and Health, che si è tenuto a Denver, CO. Il titolo dell’abstract è ‘How to choose the right words’ .
Alla fine di Novembre 2019, è stato pubblicato sul Journal dell’Association of Prenatal and Perinatal Psychology and Health l’articolo ‘Epilinguistics inside Epigenetics’.
Il 12 Dicembre 2019, al Congresso Nazionale sulla SIDS, ‘Come in un Nido’, ha presentato i suoi studi sull’Epigenetica. Titolo della relazione: “Il Linguaggio dei Geni”, l’espressione dei Geni che muta sia positivamente che negativamente sulla base delle influenze esterne che entrano in dialogo con le cellule, in un dinamismo continuo ed inarrestabile.
Intensi sono stati i suoi studi entro l’Epigenetica a partire da Gennaio 2020, all’insorgere dell’epidemia sviluppatasi a Wuhan, poi divenuta pandemia mondiale.
‘Le “Clinical Humanities” nella Prenatalità e Perinatalità’ è il titolo dell’articolo presentato al Journal ‘Psicologia dell’Età Prenatale e Perinatale’.
Dal 23 Luglio scorso è membro individuale dell’UNESCO Chair for Global Health and Education.
Ha scritto un manifesto entro il quale quattro discipline sono in stretto dialogo, l’Etica, l’Estetica, l’Epigenetica e l’Epilinguistica, disciplina che ruotano attorno al cuore del manifesto: ‘Education is Health’.
Dall’Ottobre 2019, è membro individuale dell’American Delirium Society.
Dal 7 al 10 novembre 2019, sono stati presentati i suoi studi con una Poster Presentation al Congress on Prenatal and Perinatal Psychology and Health, che si è tenuto a Denver, CO. Il titolo dell’abstract è ‘How to choose the right words’ .
Alla fine di Novembre 2019, è stato pubblicato sul Journal dell’Association of Prenatal and Perinatal Psychology and Health l’articolo ‘Epilinguistics inside Epigenetics’.
Il 12 Dicembre 2019, al Congresso Nazionale sulla SIDS, ‘Come in un Nido’, ha presentato i suoi studi sull’Epigenetica. Titolo della relazione: “Il Linguaggio dei Geni”, l’espressione dei Geni che muta sia positivamente che negativamente sulla base delle influenze esterne che entrano in dialogo con le cellule, in un dinamismo continuo ed inarrestabile.
Intensi sono stati i suoi studi entro l’Epigenetica a partire da Gennaio 2020, all’insorgere dell’epidemia sviluppatasi a Wuhan, poi divenuta pandemia mondiale.
‘Le “Clinical Humanities” nella Prenatalità e Perinatalità’ è il titolo dell’articolo presentato al Journal ‘Psicologia dell’Età Prenatale e Perinatale’.
Dal 23 Luglio scorso è membro individuale dell’UNESCO Chair for Global Health and Education.
Ha scritto un manifesto entro il quale quattro discipline sono in stretto dialogo, l’Etica, l’Estetica, l’Epigenetica e l’Epilinguistica, disciplina che ruotano attorno al cuore del manifesto: ‘Education is Health’.
Luisella Magnani
Ultimo Aggiornamento: 25 Marzo 2021
Dott./Prof. Luisella Magnani
Via Chiosi, 1
21045 – Gazzada-Schianno (Varese)
Tel. 0332 462211
Cell. 347 7679944
info@luisellamagnani.it
Dott/Prof. Luisella Magnani - Via Chiosi, 1 - 21045 Gazzada Schianno (VA)
Tel.0332.462211 - Mob.347.7679944 - info@luisellamagnani.it
Copyright 2010 - All Rights Reserved.